Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il mio primo #LibrInnovando è stato intenso e compatto. Le informazioni che ho raccolto, le persone che ho incontrato, le suggestioni che mi hanno colpita sono ancora tutte accumulate e stratificate in percorsi più o meno sinuosi, più o meno ripidi, tra le mie emozioni e la mia razionalità.
In questi giorni mi sono chiesta se valesse la pena dipanare il tutto velocemente, con qualche buona ora di sana concentrazione, o se fosse preferibile lasciare fare al mio inconscio, aspettando che le cose davvero importanti emergano da sole.
Ho scelto la seconda strada ed è per questo che quanto sto per scrivere di questo evento non è cronaca né resoconto: e purtroppo non si avvicina neppure al diario di bordo di una buona spettatrice.
Ma è esattamente quello che ho imparato: il resto verrà da sé.
UNO
Sono una lettrice: svolgo un ruolo economicamente rilevante. Che nessuno dica più che il tempo dedicato alla lettura è cultura: è solo uno dei tanti modi per fare crescere il PIL.
(e) DUE (subito dopo)
Sono una lettrice forte: come tale, insieme agli autori e alle biblioteche, sono l’alleato ideale per gli editori. Del resto mai come adesso c’è bisogno di bravi editori, bravi librai e bravi bibliotecari.
TRE
Il libro è diventato un testo liquido: è storia che si adatta a nuovi contenitori. In realtà lo è sempre stato, non è novità di oggi: la mia bisnonna inseriva le storie nel contenitore magico della sua voce.
QUATTRO (questo è il punto: voi che ne pensate?)
Libro cartaceo ed ebook sono solo due modi diversi di veicolare un contenuto: al libro cartaceo si associano qualità emotive, all’ebook qualità razionali.
CINQUE (ovvero dell’approfondimento che farò)
I blog letterari hanno avuto per la critica un effetto pari quasi a quello ottenuto dalla Rivoluzione francese per la democrazia.
Un blog letterario contiene riflessioni sulla letteratura, recensioni librarie e produzione di testi narrativi. A differenza di una rivista letteraria è un posto aperto con link verso l’esterno (si fa rete, si allarga a chi ne ha già parlato e a chi ne parlerà) e con commenti che vanno verso l’interno (nel senso che approfondiscono).
Il bookblogging non è un lavoro, eppure quando ne ne parla il dibattito si fa caldo e si tirano in ballo concetti importanti quali attendibilità, professionalità, etica, autorevolezza.
(…to be continued)
SEI
Quando il futuro ti viene addosso tu che fai? Ci salti dentro!, risponde l’editore dei sogni.
SETTE (ovvero delle citazioni)
Ho visto scorrere le pagine di Van Loon a #LibrInnovando (con un bel riferimento a Guccini).
E ho sentito dire che c’è Italo Calvino e tutta la tradizione favolistica alla radice di una riflessione sulla narrazione in 140 caratteri (Twitter docet).
Sono due le citazioni che mi hanno maggiormente colpita:
-
Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre a una persona cara (Daniel Pennac)
-
L’albero: l’esplosione lentissima di un seme (Bruno Munari)
OTTO
Quando si è parlato di didattica e di biblioteche la sala si è svuotata: è vero, in contemporanea si parlava del prezzo degli ebook, ma è un fatto. La sala si è svuotata.
Definizione non fu più azzeccata: biblioteche di paese, il trionfo della scarsità.
NOVE (per consolare i nostalgici)
La sala era gremita di tech addicted: tra smartphone, iPhone, iPad, notebook, netbook, gente in frenetica ricerca di un posto-presa (della corrente), si sono intravisti un quotidiano (ed era il Corriere) e diverse moleskine.
DIECI (tutti vogliono viaggiare in prima)
20lines è stata presentata come nuova esperienza di lettura e di scrittura collettiva: al momento ha più di 1100 storie aperte, il 20% circa di queste si chiude e diventa un ebook.
Avevo già incrociato questa startup in primavera (la presentazione ufficiale fu al Salone del Libro di Torino), ma non so ancora se mi piace e no l’idea della letteratura social: intanto per capirci di più ho letto qui e qui.
***
Se volete approfondire i contenuti di questo #LibroInnovando milanese consiglio la lettura di questi due articoli che riportano quasi fedelmente la cronaca degli incontri sulla didattica e sul prezzo degli ebook.
Per appunti sparsi e suggestioni andate a sbirciare nei blog di Arturo Robertazzi, Noemi Cuffia, pantofola83.
Tutte le presentazioni proiettate sono scaricabili gratuitamente nella sezione materiali del sito LibrInnovando, mentre se volete vedere (o rivedere) i video della giornata trovate tutto su Rai Letteratura.